Marilena Sovrani Marilena Sovrani

  • Home
  • Chi sono
  • La mia visione
    • Dove siamo oggi
  • Il Metodo
  • I miei Progetti
    • ECONOMIA E TERRITORIO
    • SERVIZI, POLITICHE SOCIALI E SICUREZZA
    • SCUOLA, UNIVERSITA’, CULTURA, SPORT
    • POLITICHE GIOVANILI
    • PARI OPPORTUNITA’ E DIRITTI
    • TECNOLOGIA E AMBIENTE
    • UNA VISIONE PIU’ AMPIA
  • Rassegna Stampa

TECNOLOGIA E AMBIENTE

Home / TECNOLOGIA E AMBIENTE

È fondamentale un impegno concreto per l’ambiente, il risparmio energetico e la gestione intelligente dei rifiuti.

È una visione che mette al centro la qualità della vita e la persona, attraverso una politica di interventi che punti al verde nelle città, alla produzione di energia pulita, alla possibilità di muoversi con i mezzi pubblici, di creare una provincia dei servizi, del turismo e delle eccellenze territoriali. La tecnologia è una frontiera che bisogna esplorare con attenzione e realismo, senza considerarla la bacchetta magica che risolve tutti i problemi, ma cogliendone gli strumenti in grado di migliorare l’organizzazione urbana. Rendere più efficienti i servizi della condividendo maggiori informazioni, e più in generale ragionare sul reperimento di fondi pubblici e privati per progetti di innovazione tecnologica a beneficio della comunità.

Città verdi, pulite, sostenibili e moderne

Un po’ di concretezza per l’ambiente

Realizzare un programma di manutenzione delle infrastrutture pubbliche puntando alla valorizzazione energetica sostenibile;


Incentivare la sostituire ove possibile l’illuminazione pubblica con infrastrutture per le luci a LED così come previsto dalla normativa europea che vieta l’utilizzo di impianti di illuminazione stradale contenenti mercurio;


Salvaguardare la fragilità idrogeologica del nostro territorio, intervenendo sugli enti preposti ed aumentando le misure di controllo preventivo;


Investire sulla rigenerazione e sulla ristrutturazione degli spazi urbani, per uno stop immediato al consumo del suolo a favore di interventi di completamento, di recupero, di trasformazione urbanistica, di riconversione ecologica, che portino la nostra provincia, coerentemente con le politiche in atto a livello europeo, a ricostruire se stessa e a riqualificarsi in termini di vivibilità e di sostenibilità ambientale;


Effettuare controlli regolari per assicurare la fruibilità e la qualità dell’acqua.

Seguire le indicazioni europee di Agenda 21: pensare globalmente, agire localmente

Un piano d’azione per lo sviluppo sostenibile, da realizzare su scala globale, nazionale e locale con il coinvolgimento più ampio possibile; temi prioritari di questo programma sono le emergenze climatico-ambientali e socio-economiche del terzo Millennio;


La Regione deve impegnarsi a promuovere un comportamento responsabile verso molti aspetti del quotidiano: la gestione dei rifiuti, il rispetto di norme e principi del “vivere comune”, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia e l’uso razionale delle risorse di un territorio. Lo sviluppo sostenibile, che si fonda proprio su questi aspetti, necessita prima di tutto di una presa di coscienza del cittadino che deve orientare il proprio vivere quotidiano verso comportamenti sostenibili nel tempo e fortemente orientati al rispetto delle regole.

Gli spazi verdi

Migliorare e riqualificare i parchi, garantirne la sicurezza, destinare un’area ai giochi per i bambini in ciascuno di essi, comprese strutture ludiche per bambini, e riservare aree dedicate agli animali;


Il compito di cura degli spazi verdi può essere gestito anche attraverso i lavori di pubblica utilità, oppure con esperimenti pilota per la formazione dei disabili;


Promuovere Orti Urbani per rivalutare le zone degradate, conservare la biodiversità e diffondere la cultura del verde e della valorizzazione dell’agricoltura locale.

La tecnologia migliora la vita

La Smart City possibile

Utilizzare la tecnologia perché la qualità dei servizi delle Pubbliche Amministrazioni divengano più efficienti e più trasparenti, e per migliorare la vita dei cittadini, realizzando servizi di supporto all’offerta turistica, alla cultura e al tempo libero, per monitorare il territorio, controllarne l’inquinamento, ridurre gli sprechi, incrementare la raccolta differenziata e il riuso, al fine di attivare una vera economia circolare;


Investire nelle infrastrutture tecnologiche, per muovere con velocità persone, cose e dati fare la differenza, una comunità competitiva e in relazione con il resto del mondo deve condividere informazioni e conoscenza.

Dove Trovarci

Sede Elettorale
Largo Cesti, 10Latina
Phone: +39 380 8976400Email: marilena@marilenasovrani.it

Contattaci!

Nome (richiesto)

Email (richiesto)

Oggetto

Messaggio

Seguici su Twitter

  • 5 anni ago Lavoro occasionale in Comune per i #disoccupati di #Latina. Intervento risolutore? No, aiuto intelligente. https://t.co/KYi8ql8Fw2
  • 5 anni ago Ambiente: cura spazi verdi, incentivi a raccolta differenziata rifiuti, manutenzione infrastrutture pubbliche. #marilenasovranisindaco
  • 5 anni ago Sicurezza: riorganizzare e coordinare i servizi di sicurezza, lotta alla criminalità. #marilenasovranisindaco
Marilena Sovrani Marilena Sovrani
Marilena Sovrani © 2016 | All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per assicurarLe la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito, acceda alla Cookie Policy, cliccando su Leggi di più. Se prosegue nella navigazione di questo sito acconsente all’utilizzo dei cookie.OkLeggi di più